Benvenuti su Aimare, il nostro spazio culinario dedicato a tutti gli amanti del cibo e della cucina.

Minestra con legumi e ravanello selvatico
Una minestra tradizionale a base di ortaggi ed erbe spontanee. Un piatto della tradizione culinaria salentina che trova la sua massima realizzazione nelle zone del Capo e di Santa Maria di Leuca
Ingredienti
- 300 gr di Legumi Secchi fave bianche sbucciate, piselli, fagioli bianchi
- 30 gr di Cipolla
- 1 spicchio di Aglio
- 25 gr di Sedano
- 25 gr di Prezzemolo
- 600 gr di Ravanello Selvatico
- 80 gr di Olio di Oliva
Preparazione
- In una pignata cuocere i legumi messi a bagno la sera precedente. Cuocete per 2 ore i piselli e i fagioli, per 30 minuti le fave.
- Una volta cotti versateli in un tegame.
- Ora unite l'aglio, la cipolla, sedano e prezzemolo legati in un piccolo mazzetto e continuate la cottura a fuoco moderato.
- Dopo aver lavato accuratamente il ravanello fatelo bollire per 15 minuti in una pentola con poca acqua salata, poi scolate.
- Servite nello stesso piatto i legumi e il ravanello e condite con l'olio di oliva

Questi set di padelle senza adesivo sono realizzati in alluminio stampato per un riscaldamento efficiente. Le basi in acciaio inossidabile incollate e la struttura in alluminio mantengono il cibo riscaldato in modo uniforme e rapido. Ideale per piani cottura a induzione o stufe a gas.

La circolazione a 360° dell’aria calda nel cestello cuoce gli alimenti in maniera uniforme; gusterai sapori e profumi della frittura tradizionale con un solo cucchiaio di olio.