Tagliatelle al Ragù di Cinghiale
Un piatto tradizionale della cucina italiana, le tagliatelle al ragù di cinghiale sono ricche di sapore e perfette per un pranzo domenicale.
Preparazione 30 minuti min
Tempo di Cottura 2 ore h 30 minuti min
Tempo di Marinatura 12 ore h
Tempo totale 15 ore h
Porzioni 4 persone
Calorie 600 kcal
1
Coltello per tagliare la carne di cinghiale e le verdure1
Pentola per cuocere le tagliatelle
Marinatura del cinghiale
In una ciotola capiente, unire la carne di cinghiale, il vino rosso, le carote, le cipolle, il rosmarino, l’alloro, l’aglio e il pepe nero.
Mescolare bene, coprire la ciotola con pellicola trasparente e lasciare marinare in frigorifero per 12 ore.
Trascorso il tempo di marinatura, scolare la carne e tenere da parte il liquido di marinatura.
Preparazione del ragù
Scaldare l’olio extravergine d’oliva in una casseruola grande.
Aggiungere la carota, la cipolla e il sedano tritati e far soffriggere a fuoco medio per circa 5 minuti, fino a quando le verdure sono morbide.
Aggiungere la carne di cinghiale scolata e farla rosolare per circa 10 minuti, mescolando di tanto in tanto.
Sfumare con il vino rosso e lasciare evaporare l’alcol.
Aggiungere la passata di pomodoro e un mestolo del liquido di marinatura filtrato.
Unire il brodo di carne, mescolare e coprire con un coperchio. Lasciare cuocere a fuoco basso per circa 2 ore, mescolando di tanto in tanto.
Aggiustare di sale e pepe a piacere.
Preparazione delle tagliatelle
Cuocere le tagliatelle fresche in abbondante acqua salata bollente per il tempo indicato sulla confezione.
Scolare le tagliatelle e trasferirle nella casseruola con il ragù di cinghiale.
Mescolare bene per far amalgamare la pasta al condimento.
Le Tagliatelle al Ragù di Cinghiale sono un piatto ricco e saporito, perfetto per un pranzo in famiglia o una cena speciale. Questa ricetta, che affonda le sue radici nella tradizione culinaria delle regioni italiane, in particolare della Toscana e dell’Umbria, esalta il gusto robusto della carne di cinghiale. La lunga marinatura nel vino rosso non solo ammorbidisce la carne, ma le conferisce un sapore profondo e aromatico che si sposa perfettamente con la passata di pomodoro e le erbe aromatiche. Servito con tagliatelle fresche, questo piatto è un perfetto esempio di come la cucina italiana sappia valorizzare al meglio gli ingredienti di qualità. Nonostante richieda tempo e pazienza, il risultato finale ripaga ampiamente l’attesa, regalando un’esperienza culinaria indimenticabile.
Keyword Pasta, Ragù, Tagliatelle